top of page

Africa - Osservatorio su costa atlantica e clima

Assadakah News - Il livello attuale del mare lungo la costa atlantica dell’Africa è più alto di oltre 100 metri rispetto a 30mila anni fa. Il dato emerge da uno studio coordinato dal professor Matteo Vacchi (Dipartimento Scienze della Terra dell’Università di Pisa) insieme Earth Observatory di Singapore, Aix Marseille University (Francia), Università di Bologna e l’INGV, pubblicato su Nature Communications. La ricerca ha mostrato come il livello dell’Atlantico sia stato fortemente influenzato dai cambiamenti climatici e dalla fusione delle calotte glaciali, quindi con conseguenze su tutta la fascia costiera atlantica, dal Marocco al Sud Africa, attraverso ecosistemi, fasce climatiche, delicati equilibri geopolitici e demografici, innumerevoli elementi interdipendenti.

“Studiando le fluttuazioni avvenute negli ultimi 30mila anni - spiega Vacchi - potremmo affinare modelli climatici e migliorare le previsioni sulle reazioni del sistema Terra rispetto ai cambiamenti climatici attuali. Molte regioni costiere africane, comprese quelle con città densamente popolate e ambienti naturali sensibili, sono direttamente minacciate dall'innalzamento del livello del mare. Studi come questo aiutano a comprendere la vulnerabilità di queste aree e a sviluppare strategie di adattamento e mitigazione. Infatti, la fascia costiera rappresenta circa il 56% del prodotto interno lordo (PIL) dei paesi dell’Africa Occidentale, rendendola risorsa economica e sociale altamente vulnerabile a cambiamenti causati dal clima”.

La ricerca ha evidenziato tre fasi evolutive principali. Nell’epoca del massimo glaciale (30mila- 19mila anni fa) il livello del mare era molto più basso rispetto a oggi, almeno di circa 100 metri in meno, principalmente per la grande quantità di acqua intrappolata nelle calotte glaciali.

Nella successiva fase di deglaciazione (19mila-7.500 anni fa), con il riscaldamento globale e la fusione delle calotte, il mare ha iniziato a salire sempre più rapidamente sino a raggiungere il livello attuale. Da 7.500 anni fa a oggi il mare ha continuato a salire, con un ritmo più moderato, fino a raggiungere un massimo tra 5.000 e 1.700 anni fa con valori anche hanno superato il livello attuale. Dopo questa fase, c’è stata una stabilizzazione, fino al nuovo recente innalzamento dovuto al riscaldamento globale che ha riguardato gli ultimi 100 anni.

“Lo studio fornisce una ricostruzione dettagliata e senza precedenti delle variazioni del livello del mare lungo la costa atlantica dell'Africa dal massimo glaciale fino all'epoca moderna”, aggiunge Matteo Vacchi. “Dati fondamentali per comprendere i trend attuali e prevedere le future variazioni con implicazioni molteplici che toccano diversi ambiti scientifici e applicativi. Nonostante l’intero continente africano contribuisca solo per il 4% alle emissioni globali di gas serra, il cambiamento climatico avrà effetti molto significativi in Africa occidentale, dove il 31% della popolazione e le principali infrastrutture sono concentrate nella zona costiera”.

Comments


bottom of page