top of page

Accademia d'Egitto a Roma - Lancio iniziativa Civiltà Araba

Immagine del redattore: Patrizia BoiPatrizia Boi
Ambasciatori degli Stati Arabi all'accademia d'Egitto
Ambasciatori degli Stati Arabi all'accademia d'Egitto

Patrizia Boi (Assadakah News) - Roma ha ospitato un evento di grande rilevanza culturale e diplomatica presso la sede dell'Accademia d'Egitto di Belle Arti a Roma, nel cuore di Villa Borghese, tra i meravigliosi paesaggi romani, una delle istituzioni culturali più prestigiose e affascinanti del panorama internazionale che rappresenta un ponte culturale unico tra l’Egitto e l’Italia, unendo l’eredità faraonica con le dinamiche dell’arte e della ricerca contemporanea.


Gli ambasciatori arabi, sotto la presidenza dell'Ambasciatore egiziano a Roma, Sua Eccellenza Bassam Radi, si sono riuniti per discutere il lancio dell'Iniziativa per la Civiltà Araba, un progetto che mira a rafforzare e promuovere l'identità culturale araba nel cuore dell'Europa.


L'incontro si è aperto con il discorso di benvenuto dell'Ambasciatore Radi, che ha sottolineato l'importanza dell'Accademia come centro di diffusione della cultura araba, attiva da quasi un secolo nella promozione del patrimonio artistico e culturale della regione.


La Direttrice dell'Accademia, Professoressa Rania Yehia, ha espresso il proprio entusiasmo per questa iniziativa, spiegando come essa rappresenti un'opportunità unica per valorizzare la ricca diversità culturale dei paesi arabi e presentarla al pubblico italiano ed europeo.


Ha affermato: «Questa iniziativa è fondamentale per evidenziare la ricchezza della nostra identità culturale e per sfruttare al meglio le potenzialità dell'Accademia come piattaforma culturale unica nel cuore dell'Europa».

Ambasciatori degli Stati Arabi all'accademia d'Egitto
Ambasciatori degli Stati Arabi all'accademia d'Egitto

Durante il suo intervento, l'Ambasciatrice Sua Eccellenza Enas Makkawi, capo della missione diplomatica della Lega Araba a Roma, ha evidenziato il valore storico e culturale dell'Accademia e l'importanza della collaborazione tra i paesi arabi per rafforzare la loro presenza culturale a livello internazionale.


Ha inoltre ribadito il ruolo essenziale della solidarietà arabo-araba nel portare avanti progetti congiunti che promuovano il dialogo interculturale, dichiarando: «L'Accademia d'Egitto è un faro culturale per il mondo arabo e una testimonianza della nostra comune eredità artistica e storica».

L'incontro degli Ambasciatori degli Stati Arabi all'Accademia d'Egitto ha rappresentato un momento storico
L'incontro degli Ambasciatori degli Stati Arabi all'Accademia d'Egitto ha rappresentato un momento storico

Dopo la riunione, gli ambasciatori hanno avuto l'opportunità di visitare le strutture dell'Accademia, tra cui il Museo delle Riproduzioni di Tutankhamon, le mostre permanenti, il teatro e gli spazi dedicati alle arti. Questa visita ha permesso loro di apprezzare l'impegno dell'Egitto nella conservazione e valorizzazione del proprio patrimonio storico e culturale, suscitando grande ammirazione tra i presenti.

L'incontro degli Ambasciatori degli Stati Arabi all'Accademia d'Egitto ha rappresentato un momento storico
L'incontro degli Ambasciatori degli Stati Arabi all'Accademia d'Egitto ha rappresentato un momento storico

Molti ambasciatori hanno sottolineato: «L'attenzione dello Stato egiziano per la cultura e le arti è esemplare e merita il nostro pieno sostegno».


L'incontro ha rappresentato un momento storico, essendo la prima volta dalla fondazione dell'Accademia, avvenuta nel 1929, che un così ampio numero di rappresentanti dei paesi arabi si riunisce sotto la guida dell'Ambasciatore egiziano per discutere una strategia culturale comune. Tra i paesi partecipanti, oltre ai già citati Sua Eccellenza Bassam Radi (Egitto) e Sua Eccellenza Enas Makkawi (Lega Araba), figurano Emirati Arabi Uniti, con l'Ambasciatore S.E. Abdulla Ali Ateeq Obaid Alsubousi, Kuwait, con S.E. Nasser Sanhat Alqahtani, Bahrein, con S.E. Ausama Alabsi, Qatar, con S.E. Khalid Youssef Al-Sada, Oman, con S.E. Sayyid Nazar Aljulanda Majid Al-Said, Giordania, con S.E. Sig. Kais Abu Dayyed, Iraq, con S.E. Saywan Barzani, Siria, con S.E. Khaddour Hasan, Palestina, con S.E. Abeer Odeh, Marocco, con S.E. Youssef Balla, Arabia Saudita, con Sua Altezza Reale il Principe Faisal bin Sattam bin Abdulaziz Al Saud, Mauritania, con S.E. Dahi Mohamed Mahmoud, Algeria, con S.E. Rachid Marif, Sudan, con S.E. Ahmed Sayed Altayeb, Libano, con S.E. Mira Daher, Tunisia, con S.E. Mourad Bourehla e naturalmente Yemen, con S.E. Asmahan Abdul Hamid Al Toqi che ha partecipato anche in qualità di Decano degli Ambasciatori Arabi a Roma e Presidente del Consiglio degli Ambasciatori Arabi.

Momenti cruciali dell'incontro storico degli Ambasciatori degli Stati Arabi all'Accademia d'Egitto


Con questa iniziativa, l'Accademia Egiziana delle Arti si conferma un punto di riferimento per la promozione della cultura araba in Europa, un ponte tra Oriente e Occidente, e una piattaforma unica per la valorizzazione dell'arte, della storia e delle tradizioni dei popoli arabi. «Siamo entusiasti di presentare le nostre attività attraverso questo centro culturale leader e unico nel suo genere», hanno concluso gli ambasciatori.


Galleria fotografica:


Kommentare


bottom of page